top of page
Biligual
infant toddler center
Tata Alice, titolare ed educatrice di Annidolci, ha seguito per un anno un percorso formativo per "crescere bambini bilingue" e una volta studiati i benefici di apprendimento di una seconda lingua nei primi anni di vita del bambino (non solo in merito all'adattamento in un contesto interculturale qual'è il nostro ambiente odierno, ma anche con riferimento allo sviluppo cognitivo, comportamentale e relazionale dei piccoli) ha deciso inizialmente di introdurre nelle giornate al nido alcune routine quotidiane in lingua inglese.
'Speaking English' con i bambini durante la merenda del mattino, quando si trascorrono momenti in bagno, quando si canta e balla, quando ci si risveglia dal pisolino pomeridiano...consente di immergere con naturalezza i bambini in un ambiente bilingue in cui l'uso dell'inglese con la Tata diventa in tempi brevissimi un mezzo di comunicazione spontaneo e un arma di complicità stupefacente e divertente.
In breve tempo si è pensato che un'esposizione più ampia dei bimbi alla lingua minoritaria, ovvero l'inglese, avrebbe costituito un dono prezioso per i bambini.
Essendo dimostrato che esporre un bambino ad una seconda lingua oltre a quella madre non costituisce un sovra-stimolo per lui o lei (anzi, al contrario, rappresenta uno strumento per il suo sviluppo linguistico e cognitivo); abbiamo pensato di offrire ai bimbi di Annidolci un'opportunità speciale, cioè quella di trascorrere le giornate al nido interagendo quotidianamente con una delle loro tate che parli, canti, legga, faccia le coccole in inglese.
Quando una Tata si rivolge ai bambini nella seconda lingua, al momento dello scambio comunicativo beneficia della relazione d'affetto esistente; comunicare in una lingua, anche se 'nuova' da principio, senza la barriera dei filtri emotivi e con il vantaggio di poter usare una comunicazione affettiva, gestuale, una comunicazione 'd'amore', spinge il bambino a inserirsi facilmente e positivamente nella nuova lingua.
'Crescere bambini bilingue' è un regalo prezioso che vogliamo fare alle famiglie di Annidolci e che potrà essere coltivato e condiviso a casa o in altri contesti nel corso della crescita del bambino.
Dal 2022 tra l'altro Annidolci è entrato a far parte del Progetto dell'Università di Bologna, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, "Sentire l'inglese 0-3-6" nell'ambito del quale si ricercano e si studiano gli effetti positivi a breve-medio e lungo termine dell'esposizione a lingue diverse dalla lingua madre nei bambini da 0 a 6 anni. In particolare il progetto si basa sulla proposta delle lingue minoritarie attraverso la lettura di albi illustrati e l'ascolto di audio mediante il ruolo fondamentale delle Tate che quotidianamente hanno una relazione di cura con bambini.
bottom of page